

Studio Odontoiatrico Associato Brambilla e Cazzaniga
Parodontologia
La Parodontologia è la branca dell'odontoiatria che si occupa dei tessuti che ancorano il dente alla gengiva ed all'osso. Queste patologie vengono genericamente chiamate malattie parodontali o parodontopatie o più comunemente, piorrea.
La malattia parodontale è una malattia che ha una componente batterica, quindi infettiva. Esistono inoltre dei fattori che rendono maggiormente suscettibili a questa patologia quali fumo, predisposizione genetica, malocclusioni. La combinazione di più fattori porta quindi ad un maggior rischio di insorgenza ed ad una più rapida evoluzione della malattia.
Si calcola che almeno dieci milioni di italiani soffrano di tale malattia dopo i trenta anni di età .
La malattia parodontale inizia quando uno o più elementi del parodonto (osso alveolare, legamento parodontale, gengiva, cemento radicolare) vanno incontro ad un processo patologico causando, a lungo termine, la mobilità dei denti. La mobilità è però solo uno degli ultimi segni della malattia parodontale, che a questo punto è anche ad uno stadio molto avanzato.
Il primo stadio della malattia parodontale è la gengivite, ovvero l'infiammazione delle gengive che porta a vari segni e sintomi quali sanguinamento, alito cattivo, gonfiore e arrossamento. Esistono anche altri segni tra cui la recessione gengivale in cui si ha un abbassamento della gengiva e la sensazione di avere il dente più lungo. In alcuni casi si ha invece la formazione di una tasca parodontale in cui la gengiva appare nella posizione corretta ma l'osso si è riassorbito, formando così uno spazio vuoto chiamato tasca parodontale; questa zona, impossibile da pulire, facilita lo sviluppo di batteri e l’insorgenza di alito cattivo.
Il paziente svolge un ruolo primario nella cura della gengivite. La gengivite si può infatti venire eliminata attraverso una corretta e regolare igiene quotidiana (corretto uso di spazzolino, filo interdentale). È inoltre importante, nella prevenzione di gengiviti e parodontiti, recarsi regolarmente dallo specialista ed eseguire periodicamente la pulizia professionale. Anche nei casi in cui la malattia parodontale risulta in fase più avanzata è possibile intervenire per rallentare il progredire della patologia e proteggere quindi la salute dei nostri denti.

Gengivite

Parodontite
